Riqualifica Piazza del Sole a Bellinzona
Aprile si apre con uno scherzo, ma il clima è una cosa seria
Tema noto e considerato nella “strategia per la promozione del verde urbano e della biodiversità in ambito urbano” che dovrebbe essere attualmente al vaglio dell’esecutivo bellinzonese, quella delle isole di calore rappresenta una delle grandi sfide lanciate da cambiamento climatico e urbanizzazione.
Nei mesi caldi, la vivibilità degli ambienti urbani è fortemente compromessa e il benessere delle persone è messo a dura prova. L’inserimento nel tessuto urbano di più spazi verdi, alberi e pavimentazioni permeabili è un obiettivo che merita attenzione e azioni concrete.
Allestire strutture e adottare semplici accorgimenti che favoriscono la piccola fauna - come uccelli e insetti – piantare alberi, arbusti e seminare fiori autoctoni è inoltre fondamentale per contrastare la crisi della biodiversità, anche negli spazi urbani. Una natura sana si compone da un’infinità di elementi che interagiscono fra loro in molti modi, non tutti a noi noti, ma tutti necessari affinché gli ecosistemi possano essere in equilibrio e garantire servizi ecosistemici fondamentali come aria e acqua pulite, frutta e verdura sane o terreni fertili per noi, ma anche per le generazioni future. Una natura sana è pure una meraviglia per gli occhi e può portare bellezza negli spazi pubblici.
“Abbiamo voluto sensibilizzare l’opinione pubblica attirando l’attenzione con uno scherzo, ma il problema è reale e sempre più percepibile. L’introduzione di strategie di mitigazione del calore urbano e la promozione della biodiversità anche all’interno degli spazi antropizzati deve essere una priorità per le amministrazioni pubbliche.” – ha dichiarato Serena Britos Wiederkehr, direttrice di Pro Natura Ticino che rimane a completa disposizione di enti pubblici e privati per discutere del tema.