Riqualifica Piazza del Sole a Bellinzona: un parco urbano contro le isole di calore
Con l’innalzamento delle temperature le città diventano luoghi sempre più difficili in cui vivere, specialmente durante i mesi estivi. Le isole di calore urbano rappresentano una delle principali sfide ambientali delle città moderne: la massiccia presenza di superfici impermeabili, come asfalto e cemento, assorbe e rilascia calore, aumentando le temperature locali e contribuendo agli effetti dei cambiamenti climatici. La proposta di Pro Natura Ticino intende mitigare questo fenomeno riportando Piazza del Sole ad uno stato più… naturale.
Il progetto prevede la sostituzione di parte della pavimentazione con delle superfici filtranti e sterrate, la posa di manto erboso, la piantumazione di alberature, l’allestimento di aiuole fiorite, l’installazione piccole strutture per favorire la microfauna. Verranno inoltre installate delle fontane a getti d’acqua e introdotte panchine e elementi di arredo urbano che renderanno la piazza più vivibile. Verrà data priorità alle specie locali e a quelle adattabili al nuovo clima ticinese. La gestione degli spazi verdi favorirà la biodiversità e la funzionalità del reticolo ecologico, combattendo le neofite ed evitando l’utilizzo di pesticidi. Piccoli accorgimenti che faranno una grande differenza.
“La nuova sistemazione di Piazza del Sole è un passo concreto verso una città più vivibile e resiliente ai cambiamenti climatici. Creare spazi verdi significa migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’effetto isola di calore e offrire nuovi habitat per la biodiversità urbana” dichiara Serena Britos Wiederkehr, Direttrice di Pro Natura Ticino.
La natura ha un impatto determinante sulla qualità di vita e la sua presenza all’interno degli spazi urbani favorisce il benessere di chi li vive. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di adattamento ai cambiamenti climatici e di promozione della sostenibilità urbana, coinvolgendo attivamente la cittadinanza con attività di sensibilizzazione e partecipazione alla cura del nuovo spazio pubblico.
I lavori inizieranno nei prossimi mesi e la loro durata stimata è di un anno. L’obiettivo è quello di restituire alla comunità un’area rinnovata, accogliente e all’avanguardia dal punto di vista ecologico.